Che cosa è un Blog?

Nel gergo di Internet, un blog è un diario in rete.

Il termine blog è la contrazione di web log, ovvero "traccia su rete". Il fenomeno ha iniziato a prendere piede nel 1997 in America; nel 2001 è divenuto di moda anche in Italia, con la nascita dei primi servizi gratuiti dedicati alla gestione di blog.



Cenni storici

Il termine weblog è stato creato da Jorn Barger nel dicembre del 1997. La versione tronca blog è stata creata da Peter Merholz che nel 1999 ha usato la frase "we blog" nel suo sito, dando origine al verbo "to blog" (ovvero: bloggare, scrivere un blog).

Attraverso i blog la possibilità di pubblicare documenti su Internet si è evoluta da privilegio di pochi (università e centri di ricerca) a diritto di tutti (i blogger, appunto).

I blog hanno anche alcune somiglianze con i wiki, nel modo in cui vengono gestiti gli aggiornamenti, favoriti i commenti dei lettori e stimolate le nascite di community.



Strutturazione e funzionamento

La struttura è costituita, solitamente, da un programma di pubblicazione guidata che consente di creare automaticamente una pagina web, anche senza conoscere necessariamente il linguaggio HTML; questa struttura può essere personalizzata con vesti grafiche dette templates (ne esistono diverse centinaia).

Il blog permette a chiunque sia in possesso di una connessione internet di creare facilmente un sito in cui pubblicare storie, informazioni e opinioni in completa autonomia. Ogni articolo è generalmente legato ad un thread, in cui i lettori possono scrivere i loro commenti e lasciare messaggi all'autore.

Il Blog è un luogo dove si può (virtualmente) stare insieme agli altri e dove in genere si può esprimere liberamente la propria opinione. È un sito (web), gestito in modo autonomo dove si tiene traccia (log) dei pensieri; quasi una sorta di diario personale. Ciascuno vi scrive, in tempo reale, le proprie idee e riflessioni. In questo luogo cibernetico si possono pubblicare notizie, informazioni e storie di ogni genere, aggiungendo, se si vuole, anche dei link a siti di proprio interesse: la sezione che contiene links ad altri blog è definita blogroll.

Tramite il Blog si viene in contatto con persone lontane fisicamente ma spesso vicine alle proprie idee e ai propri punti di vista. Con esse si condividono i pensieri, le riflessioni su diverse situazioni poiché raramente si tratta di siti mono-tematici. Si può esprimere la propria creatività liberamente, interagendo in modo diretto con gli altri blogger.

Un blogger è colui che scrive e gestisce un blog, mentre l'insieme di tutti i blog viene detto blogsfera o blogosfera (in inglese, blogsphere). All'interno del blog ogni articolo viene numerato e può essere indicato univocamente attraverso un permalink, ovvero un link che punta direttamente a quell'articolo.

In certi casi possono esserci più blogger che scrivono per un solo blog. In alcuni casi esistono siti (come Slashdot) simili a blog, però sono aperti a tutti.

Alcuni Blog si possono considerare veri e propri diari personali e/o collettivi, nel senso che sono utilizzati per mettere on-line le storie personali e i momenti importanti della propria vita. In questo contesto la riservatezza, il privato, il personale va verso la collettività.



Tipologie di blog

La maggior parte dei blogger usa il blog come diario personale, per far conoscere i propri sentimenti e le proprie opinioni ai lettori che hanno a loro volta un blog, ma anche sconosciuti che vagano per la blogsfera passando di link in link. Sono molto diffusi anche i blog tenuti da giornalisti, oppure i blog umoristici e autoironici, impegnati, satirici, "televisivi" o umoristici; non mancano infine blog di scrittori o di poesia. Alcuni blog includono interviste o vere e proprie trasmissioni radiofoniche.

Tra le tipologie più diffuse troviamo:

blog personale - Come già accennato, è la categoria più diffusa. L'autore vi scrive le sue esperienze di ogni giorno, poesie, racconti, desideri (più o meno proibiti), disagi e proteste. Il contributo dei lettori nei commenti è in genere molto apprezzato e dà vita a discussioni molto personali (ma anche a flame). Questo tipo di blog è usato spesso da studenti di scuola superiore o universitari, con un gran numero di collegamenti incrociati tra un blog e l'altro.
blog di attualità - Molti giornalisti utilizzano i blog per dare voce alle proprie opinioni su argomenti d'attualità o fatti di cronaca, o più semplicemente per esprimere la propria opinione su questioni che non trovano quotidianamente spazio fra le pagine dei giornali per i quali scrivono. Altre persone utilizzano il blog per commentare notizie lette su giornali o siti internet.
blog tematico - Ogni essere umano ha un hobby o una passione. Spesso questo tipo di blog diventa un punto d'incontro per persone con interessi in comune.
blog directory - Una delle caratteristiche peculiari dei blog è la gran quantità di link. Alcuni blog si specializzano nella raccolta di link su un argomento particolare. Anche alcuni siti di news possono rientrare in questa categoria.
photoblog - Sono blog su cui vengono pubblicate foto invece che testi.
blog vetrina - Alcuni blog fungono da "vetrina" per le opere degli autori, come vignette, fumetti, video amatoriali o altri temi particolari.
blog politico - Vista l'estrema facilità con la quale è possibile pubblicare contenuti attraverso un blog, diversi politici lo stanno utilizzando come interfaccia di comunicazione con i cittadini, per esporre i problemi e condividere le soluzioni, principalmente a livello locale.
urban blog - Blog riferiti ad una entità territoriale definita (una città, un paese, un quartiere) e che utilizzano la tecnica del passaparola digitale per compiti di socializzazione diretta e indiretta anche con l'utilizzo di immagini e video riferiti alla comunità. Interessante l'utilizzo di mappe e di sistemi di social bookmariking per aumentare il livello di condivisione e di collaborazione.
watch blog - Blog in cui vengono criticati quelli che l'autore considera errori in notiziari on-line, siti web o altri blog.
m-blog - Blog utilizzati per pubblicizzare le proprie scoperte musicali e renderne gli altri partecipi attraverso la pubblicazione di mp3 (da qui il prefisso) o file audio dei più disparati formati.
vlog o video blog - Si tratta di un blog che utilizza filmati come contenuto principale, spesso accompagnato da testi e immagini. Il vlog è una forma di distribuzione di contenuti audiovideo. I vlog sono utilizzati da blogger, artisti e registi.
Audio Blog e podcasting - Si tratta di blog audio pubblicati attraverso il Podcasting. La peculiarità di questo tipo di blog è la possibilità di scaricare automaticamente sia sul proprio computer che sui lettori mp3 portatili come l'iPod gli aggiornamenti attraverso i feed RSS con gli audio incapsulati.
nanopublishing - blog monotematico, dal contenuto leggero e scritto a più mani.
moblog - blog che si appoggia alla tecnologia "mobile", ovvero dei telefoni cellulari. I contenuti sono spesso immagini (inviate via MMS) o video (in alcuni casi registrati direttamente in video chiamata).


Curiosità ed altre informazioni

Un Blog è personale ma pubblico. Personale nel senso che è gestito dal proprietario come meglio crede. Pubblico nel senso che possono leggerlo tutti.
Su un Blog si può pubblicare quello che pare.
Un Blog è facile da usare, non necessita di competenze tecniche particolari.
Tutte le pubblicazioni, chiamate post, vengono etichettate con la data e l'orario di inserimento e visualizzate in ordine cronologico inverso cioè dal più nuovo al più vecchio.
Un Blog mantiene l'archivio storico facilmente accessibile di tutto quello che viene pubblicato.
Chi legge può lasciare commenti a quello che è stato scritto, in alcuni casi solo dopo essersi registrato.
Aprire un Blog è gratuito.
Un Blog permette di avere un'identità alternativa.
È possibile aggiornare il Blog da qualsiasi parte del mondo, è sufficiente avere a disposizione un accesso ad internet.
Alcune piattaforme di blogging (ad es. WordPress) permettono di pubblicare post via e-mail.
Esistono blog, denominati moblog, che sono accessibili o utilizzabili con un telefono cellulare. In casi come questi, si tratta quasi sempre di servizi a pagamento.

GLOSSARIO

Access provider
Compagnia che fornisce a singoli o aziende l'accesso a Internet (tramite la connessione fisica con un host di Internet). Si tratta di una sottoclasse dei Service Provider.


Accessibilità
L' accessibilità è una delle tappe base nella progettazione di un sito Internet per garantire all'utente una facile fruibilità. L'accessibilità riguarda due aspetti: 1)l'accesso facilitato per le persone disabili; 2)Per le persone non disabili una buona accessibilità è garantita da vari elementi: dimensioni del testo adeguate, tipi di carattere leggibili, un buon contrasto testo-sfondo, una buona distribuzione del testo che riguarda l'organizzazione in capitoli, paragrafi, interlinee o in generale la formattazione della pagina, la possibilità di avere accesso alla pagina indipendentemente dal metodo utilizzato (computer, PDA, telefono cellulare).


Rehabilitation Act
Standards applicativi,emessi nel 2000 www.access-board.gov/sec508/508standards.htm che riportano la normativa da applicare sia per l’accessibilità dei siti pubblici a beneficio dei cittadini disabili sia per l’accessibilità della strumentazione hardware e software/span> usata dalle agenzie e uffici pubblici per garantire l'inclusione dei dipendenti disabili. Vedi anche: Sec. 508, Section 508


Sec. 508
Standards applicativi,emessi nel 2000 www.access-board.gov/sec508/508standards.htm che riportano la normativa da applicare sia per l’accessibilità dei siti pubblici a beneficio dei cittadini disabili sia per l’accessibilità della strumentazione hardware e software/span> usata dalle agenzie e uffici pubblici per garantire l'inclusione dei dipendenti disabili. Vedi anche: Rehabilitation Act


Section 508
Standards applicativi,emessi nel 2000 www.access-board.gov/sec508/508standards.htm che riportano la normativa da applicare sia per l’accessibilità dei siti pubblici a beneficio dei cittadini disabili sia per l’accessibilità della strumentazione hardware e software/span> usata dalle agenzie e uffici pubblici per garantire l'inclusione dei dipendenti disabili. Vedi anche: Rehabilitation Act


WAI
Web Accessibility Initiative. Le presenti linee guida spiegano come rendere contenuti Web accessibili a persone disabili. Le linee guida sono pensate sia per gli sviluppatori di contenuti Web (autori di pagine Web e creatori di siti Web) sia per gli sviluppatori di strumenti di authoring. L'obiettivo principale di queste linee guida consiste nel promuovere l'accessibilità.


WCAG
Le Web Content Accessibility Guidelines sono le linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web e spiegano come realizzare contenuti per il Web di modo che siano accessibili a persone affette da disabilità. Le linee guida sono rivolte agli sviluppatori di contenuti per il Web (autori di pagine Web e persone che si occupano del design di siti Web), nonché agli sviluppatori di strumenti di authoring. Il fine primario delle linee guida è quello di promuovere l’accessibilità.


ANSI
American National Standards Institute, standard che definisce, fra l'altro, i codici usati per visualizzare le lettere a colori sullo schermo.


API
Application to Program Interface, software che consente la comunicazione tra programmi altrimenti incompatibili.


Backdoor
Porta di servizio, programma con particolari caratteristiche che permettono di accedere alla macchina dall'esterno con privilegi di amministratore, senza che nessun altro utente se ne accorga.


Bannare
dall'inglese to ban proibire/impedire, bannare un utente da un forum, o da un qualsiasi luogo virtuale, significa impedire che questa persona possa accedere al luogo. In genere è un provvedimento estremo che viene applicato dall'amministratore del luogo, qualora l'utente violi ripetutamente le regole della netiquette.


BIOS
Basic Input/Output System. È costituito da alcune routine software che permettono al computer di indirizzare altri dispositivi quali la tastiera, il monitor e i dischi.


BIT
Abbreviazione di binary digit ossia cifra binaria, è la più piccola unità di dati in un computer. In qualità di cifra binaria un BIT può avere solo 2 valori: 0 oppure 1.



Aggregatore
Sito o software che permette di riunire e mostrare in un’unica interfaccia i contenuti di più blog. Esempi di software (detti feed aggregator o news aggregator) sono SharpReader, NetNewsWire, KlipFolio ecc. L’aggregazione può anche essere una delle funzioni di un browser (Safari). Alcuni siti, come Blog Aggregator, forniscono un servizio di aggregazione generalistica e/o tematica.


Atom
Formato di interscambio di contenuti basato su XML.


Blog
weB - LOG, un sito o una sezione di un sito dove gli utenti possono postare i loro pensieri e le loro riflessioni e tenerle aggiornate. Per esteso un BLOG e' anche uno dei suddetti post in cui si riflette la personalita' dell'autore.


Blogroll
Lista di link contenuti generalmente nella sezione laterale di un blog. Si trova anche nella notazione separata blogroll.


CMS
Content Management System. Sistema per la gestione dei contenuti di un sito Web, permette di separare i contenuti (gestiti attraverso database) dall'impaginazione grafica del sito, e offre specifici ambienti, utilizzabili di norma anche via Web, per la scrittura e la pubblicazione dei contenuti stessi.



Feed
File che permette l’interscambio dei contenuti di un blog con altri blog, siti e applicazioni, come i feed aggregator o news aggregator. I più diffusi formati di feed, basati su XML, sono RSS, RDF e Atom. Sui blog sono indicati da un’icona generalmente color arancio o dalla scritta syndicate.


Permalink
Un permalink (contrazione della frase inglese permanent link) è un tipo di URL che si riferisce ad una specifica informazione implementato in modo da non cambiare o almeno per rimanere lo stesso per lunghi periodi di tempo. Il termine è spesso impiegato nell'ambito dei weblog per indicare il link ad un determinato post.


Post
Messaggio inserito in un blog, ma il termine era già utilizzato per i newsgroup e i forum. Dal termine post deriva il verbo postare.


RDF
Resource Description Framework. Modello di descrizione astratto che non pone vincoli sulla sintassi e sul significato delle descrizioni di una risorsa. Questo vuol dire che ognuno potrebbe proporre un qualsiasi meccanismo per descrivere risorse utilizzando le astrazioni previste. Ad esempio, una descrizione potrebbe essere espressa tramite una rappresentazione grafica delle risorse, degli attributi e delle asserzioni. Tuttavia, per ragioni pratiche, la definizione formulata del W3C propone XML come metalinguaggio per la rappresentazione del modello Resource Description Framework basato su XML.


RSS
Really Simple Syndication. Sito o software che permette di riunire e mostrare in un’unica interfaccia i contenuti di più blog. Esempi di software (detti feed aggregator o news aggregator) sono Sharp Reader, Net News Wire, Klip Folio ecc. L’aggregazione può anche essere una delle funzioni di un browser (Safari). Alcuni siti, come Blog Aggregator, forniscono un servizio di aggregazione generalistica e/o tematica.


Trackback
Sistema attraverso il quale viene inviato un ping a un sito capace di elaborarlo (in genere un altro blog) per notificare che è stato effettuato un link a quel sito (generalmente riguardante un post) o si è trattato lo stesso argomento. L’obiettivo è quello di rendere di noto che è stato realizzato un contenuto collegato o avente lo stesso soggetto di quello pingato.


Bookmark
Segnalibro, sistema frequentemente utilizzato dai Web browser per evidenziare le pagine Web più interessanti e segnalarne gli indirizzi.


Browser
Programma che fornisce uno strumento per navigare e interagire con i contenuti che si trovano nel World Wide Web. Tecnicamente è una applicazione client che utilizza il protocollo HTTP per inoltrare le richieste dell’utente ad un web server.


BSD
Versione del sistema operativo Unix di pubblico dominio.


Byte
Unità utilizzata in informatica che equivale a otto bit. Viene abbreviato spesso con una B maiuscola (mentre il bit è abbreviato con la b minuscola). I multipli vengono calcolati in base 2, in questo modo 1 KB equivale a 1024 (2 alla decima potenza) byte.


Case sensitive
Operazione di sistema molto comune in ambiente Unix e navigando si Internet. Stringhe composte dai medesimi caratteri assumono significato diverso se scritte in maiuscolo o in minuscolo. Es.: PIPPO è diverso da pippo.


Cookie
I cookies (letteralmente biscottini) sono piccoli file di testo che i siti web utilizzano per immagazzinare alcune informazioni nel computer dell'utente. I cookie sono inviati dal sito web e memorizzati sul computer. Sono quindi inviati al sito web al momento della prossima visita. Le informazioni all'interno dei cookie sono spesso codificate e non leggibili per un essere umano. Furono inventati da Lou Montulli, al tempo impiegato della Netscape Communications.


CPI
Characters Per Inch Caratteri per pollice: misura utilizzata nelle stampanti a matrice o a testina, e definisce il numero di caratteri stampabili per pollice. Esistevano caratteri più larghi e più stretti: i due più utilizzati erano pica a 10 cpi e elite a 12 cpi.


FAQ
Frequently Asked Questions, una lista delle domande più richieste.


File system
Un modulo caricabile per Linux che consente l'accesso a file su un disco particolare in un formato specifico. Si dice che i file system vengono montati quando sono caricati e pronti all'uso. Per leggere un file da una unità a dischetti, per esempio, occorre prima montare un file system per il floppy disk. Lo stesso vale per altri tipi di supporto, inclusi i lettori CD-ROM, gli hard disk, i dischi ZIP o JAZ, dischi ottici e così via. Inoltre, un unico tipo di drive hardware (come un lettore di dischetti) può essere controllato per mezzo di più file system. Un dischetto può essere usato con file system DOS, per creare dischetti formattati nel modo in cui li formatta il sistema Windows, oppure può essere usato con il file system ext2, che crea dischetti formattati UNIX. I due tipi di formato non sono intercambiabili e per leggere un particolare dischetto deve essere montato il file system corretto per il drive.


Flaming
Messaggi di posta elettronica con eccessive invettive contro l'utente.
Formati e compressioni


AAC
Advance Audio Coding. Tecnica di compressione e trasmissione dati audio in Rete, tecnicamente viene chiamata MP4. Vedi anche: MP4


AC-3 Dolby
Sistema di compressione dati audio con rapporto 11:1 , senza perdita qualitativa, produce file leggibili attraverso uno specifico plug-in.


ASVD
Analog Simultaneous Voice Data, indica la possibilità di utilizzare voci e dati in formato digitale; permette di trasferire dati mentre si sta parlando sulla stessa linea telefonica.


CSV
Comma Separated Variables formato di file utilizzato per lo scambio di dati fra fogli di calcolo o database (i campi vengono separati da una virgola).


eBook
Contrazione per electronic book (libro elettronico), è il libro in formato elettronico che si può leggere sul personal computer o su un apposito lettore. Può essere comperato su un supporto magnetico o scaricato da Internet. Hanno le stesse funzionalità di un classico libro su formato cartaceo (si possono scrivere le note, si possono mettere dei segnalibri, evidenziare i passaggi più significativi ecc.) ma offrono anche funzionalità impensabili per i libri cartacei (cambiare la grandezza e lo stile del font, inserimenti di dizionari specifici) oltre a fornire un guadagno in spazio (un CD e un lettore possono sostituire l'intera divina commedia).


GIF
Graphic Interchange Format, Uno dei formati più diffusi di codifica dei file contenenti immagini (grafica e fotografie). Recentemente la Unisys ne ha rivendicato la proprietà per cui non può essere considerato di pubblico dominio. Per questo motivo la filosofia del Progetto GNU prevede il non utilizzo di questo tipo di immagini preferendo PNG e JPG.


JPEG
Joint Photographic Expert Group, standard per la compressione di immagini fotografiche o pittoriche. Utilizzato molto in Internet. A volte provoca la perdita di definizione o di colori nella compressione (cioè l'immagine scompattata non è uguale all'immagine originale prima della compattazione). I file di immagini compresse JPEG sono identificabili dall'estensione JPG.


MIME
Multipurpose Internet Mail Exstension, un formato per la codifica, la trasmissione e la gestione di informazioni di tipo binario (0,1) attraverso la posta elettronica, come ad esempio immagini, a colori,file suono che non siano semplice testo.


MP3
MPEG-4 Audio Layer III, tecnologia per la compressione/decompressione di file audio, che consente di mantenere una perfetta fedeltà e qualità anche riducendo il file audio di ben 12 volte la lunghezza originale. Un file che contiene 5 minuti di musica stereo (in due canali da 16 bit a 44.100 MHz) passa dai 60 Mb del file originale, ai soli 5 Mb del file MP3, pur mantenendo la stessa qualità che si otterrebbe da un CD audio. L'MP3 ha infatti fatto sviluppare la pirateria musicale sul fronte di Internet: un file MP3 viene trasferito dal server al computer in circa 20 minuti. Da molti siti è possibile scaricare file audio di canzoni, anche le più recenti; dotandosi di un masterizzatore CD (compatibile con i CD audio) è possibile riprodurre un CD audio pirata perfetto, oppure prepararsi un CD personalizzato con canzoni di cantanti diversi. Alla base del MP3 c'è il Layer III, elaborato dal IIS. Vedi anche: MPEG


MP4
MPEG-4 Part 4, formato che fa parte delle specifiche standard ISO/IEC e che viene utilizato per memorizzare file mediali definiti dal gruppo MPEG. Verrà utilizzato principalmente per lo streaming, ma troverà altre applicazioni. Ogni tipologia di dati potrà essere codificata in un file mp4, ma per ragioni di compatibilità, i file raccmandati sono Per i Video: MPEG-4, MPEG-2 and MPEG-1. Per l'Audio: MPEG-4 AAC, MP3, MP2, MPEG-1 Part 3, MPEG-2 Part 3, CELP, TwinVQ, SAOL. Per le immagini: JPEG, PNG. Sottotitoli: MPEG-4 Timed Text. Vedi anche: AAC, MPEG


MPEG
Motion Picture Experts Group, comitato formato nel 1988 da membri ISO e IEC che stabilisce gli standard digitali per audio e video. Nel 1993 ha emesso la standard MPEG-1 (ISO 11172), che regolava lo standard per la registrazione di file audio e video su CD. Nel 1994 è stato presentato lo standard MPEG-2, che regola la televisione digitale, terrestre e via satellite, ed è stato adottato anche dai produttori di DVD. Nel 1998 è arrivato il MPEG-4, che presenta notevoli miglioramenti nelle tecniche di compressione, più conosciuto come MP3. Vedi anche: MP3, MP4


PDF
Portable Document Format. Diffuso formato per la gestione di documenti elettronici, sviluppato dalla Adobe. I documenti in formato PDF vengono creati col programma Acrobat, e permettono di conservare una impaginazione professionale e costante, indipendentemente dalla piattaforma su cui il documento viene letto. Per la lettura di un documento PDF occorre il programma Acrobat Reader, distribuito gratuitamente dalla Adobe.


PNG
Portable Network Graphic, standard per immagini, molto utilizzato in Internet. Consente la compressione dell'immagine senza alcuna perdita né di definizione né di colori (come accade con il JPEG). E' un formato evoluto, che consente l'uso di 16 milioni di colori, del canale Alfa e la registrazione dei valori Gamma. I file hanno estensione PNG.


Google
Società americana, quotata in borsa, fondata nel 1998 che gestisce il motore di ricerca omonimo. Google inizia la sua avventura nel 1998 dal progetto di ricerca di due studenti dell'Università di Stanford: Larry Page e Sergey Brin, i quali svilupparono le basi per un motore di ricerca basanto sulle analisi delle relazioni che intercorrono tra siti web. Inizialmente venne chiamato Backrub perché si basava sui backlink per valutare l'importanza di un sito.


Hacker
Un termine che sta significare un abile programmatore ma che molti, specialmente i giornalisti usano per indicare qualcuno che cerca di entrare nei sistemi informatici. Un good hack è una brillante soluzione ad un problema di programmazione e hacking è il verbo.


Home
La prima pagina di un sito. La pagina a cui si accede se non si specifica null'altro di quel sito.


IRDA
Infra-Red Data Association, standard per l'interscambio di dati attraverso i raggi infrarossi


ISO
International Organization for Standardization, quello che in italiano verrebbe chiamato Organismo Internazionale di Standardizzazione. Ma dato che l'ISO si propone di creare standard uguali in tutto il mondo, si è preferito associarlo con il prefisso greco iso che indica uguglianza e non cambia con le traduzioni nelle varie lingue.



ADO
Active X Data Objects, una COM utilizzata per accedere a dati. Costituisce il mezzo di scambio tra il database e il programma che deve gestire i dati. Non è necessaria alcuna conoscenza di SQL per gestire il database con una ADO, anche se tramite una ADO è comunque possibile eseguire dei comandi SQL.


ASP
Active Server Page (Microsoft), pagine internet interattive, che permettono ai visitatori di interagire ed apportare modifiche ai dati visualizzati (es. interrogazione di un database).


CGI
Common Gateway Interface: meccanismo che consente di eseguire su un server Web un programma oppure uno script realizzato con un linguaggio di programmazione come C, C++, Perl, presentando il risultato dell'elaborazione sul Browser remoto. Questo meccanismo viene usato, ad esempio, per la consultazione interattiva di Internet di database aziendali collegati alle pagine HTML.


CLI
Command Line Interface (interfaccia a riga di comando). La maggior parte dei programmi UNIX (e Linux è UNIX) funzionavano storicamente in modo analogo a quello che facevano i programmi DOS molto tempo fa: mediante una riga di comando testuale. Anziché puntare il mouse e fare clic, tutti i comandi vengono inseriti come testo, di solito in minuscolo. Un comando tipico potrebbe essere: rpm – ivh gimp-0.1.2-2-i386.rpm L'oscurità di questo tipo di operazioni al computer è quello che ha dato a UNIX la reputazione di oggetto utilizzabile solamente da esperti. Le nuove interfacce come GNOME e KDE forniscono una interfaccia grafica, in stile Windows, alle stesse funzionalità del sistema operativo. Non ci siamo ancora del tutto e alcune cose devono ancora essere eseguite mediante interfaccia a riga di comando.


CSS
Acronimo di Cascading Style Sheets. Il termine a cascata (cascading) richiama una delle caratteristiche principali di questa tecnologia, per cui e' possibile incorporare nel documento differenti fogli di stile, ognuno dei quali, in base a regole gerarchiche, prevale sull'altro. I CSS sono stati introdotti da Microsoft dalla terza versione di INTERNET Explorer, e parzialmente supportati da Netscape soltanto dalla quarta versione dell'omonimo Browser. I CSS consentono di separare i contenuti della pagina dalla presentazione e si dividono in: CSS in linea, incorporati ed esterni. Il termine viene utilizzato dal consorzio W3C.


DTD
Document Type Definition: Definizione del tipo di documento. Un set di regole contenute in un semplice archivio di testo che definisce la struttura, la sintassi, e il vocabolario come riferito ai TAGS e gli attributi per i documenti corrispondenti. Tale definizione deve essere posseduta da tutti i linguaggi derivati da SGML. Il DTD di HTML è definito mentre per XML è possibile crearne di nuovi e personalizzarli.


HTML
HyperText Markup Language: linguaggio di formattazione e codifica (marcatura) dei documenti ipertestuali inviati attraverso World Wide Web. Un documento preparato con HTML, visualizzato utilizzando un browser come Netscape, mostrerà testo formattato, grafica e collegamenti ipertestuali con altri documenti. Vedi anche: Markup, Meta TAG, Metadata, SGML, Tag, XHTML, XML


Java
Versatile linguaggio di programmazione, orientato agli oggetti, che sviluppa degli Applet autonomi eseguibili all'interno del browser; molto utilizzato in ambiente Internet. Le applicazioni java, invece, per essere eseguite non non necessitano del browser. Vedi anche: Java Script, Java Virtual Machine


Java Script
Linguaggio di scripting simile a Java ma molto più semplice. Lo script è un piccolo programma il cui codice è inserito all'interno di una pagina HTML che viene interpretato dal browser permettendo delle estensioni interattive alla pagina stessa. Vedi anche: Java


Java Virtual Machine
Macchina virtuale Java che si occupa della portabilità delle applicazioni Java. Consiste in un insieme di procedure e funzioni di controllo del browser permettendo l'esecuzione ed il controllo di un codice Java. Vedi anche: Java


Markup
Definizione del tipo di linguaggio; un linguaggio markup come ad esempio l'html, parte dal testo e aggiunge alcuni particolari di stile o formattazione attraverso i comandi tag nel caso dell'html. Vedi anche: HTML


Meta TAG
Un metatag è un tag HTML che viene messo nell'area di codice delimitata dai tag head. Queste informazioni non vengono riportate su video ma vengono comunque lette. La loro funzione originale era quella di indicare ai motori di ricerca i contenuti del sito e quindi orientarlo nel'indicizzare il sito stesso. A causa dell'abuso e dell'uso poco corretto che e' stato fatto dei metatag molti motori di ricerca non ne tengono piu' conto.


Metadata
Meta è un prefisso che nel linguaggio informatico indica una definizione o descrizione. Quindi metadata è una definizione o una descrizione di dati, così come i metatag indicano quei tag inseriti in una pagina che ne descrivono i contenuti. Vedi anche: HTML, Meta TAG, XHTML


Perl
Linguaggio di programmazione libero e gratuito a lungo utilizzato in ambiente Unix, grosso modo assimilabile al BASIC ma più potente. Viene usato nella creazione di siti Web, nella amministrazione del sistema operativo e, più raramente, nella creazione di semplici applicazioni. Perl è largamente utilizzato in ambiente Linux.


PHP
Hypertext Preprocessor e' un linguaggio di programmazione interpretato molto semplice ma allo stesso tempo molto potente: e' stato progettato per creare contenuti HTML per il web (scripting lato server), ma puo' essere usato come linguaggio di scripting da riga di comando, (piu' o meno) come la shell di Linux o il Perl.


SGML
Standard Generalised Markup Language, linguaggio precursore del HTML, elaborato dalla ANSI nel 1980 con l'obiettivo di creare documenti leggibili da diversi sistemi. Vedi anche: HTML, XHTML, XML


SQL
Si pronuncia es-chiu-el, non siquel come dicono in molti è l'acronimo di Structured Query Language. Linguaggio creato per l'accesso a informazioni memorizzate nei database. La caratteristica principale è quella di non richiedere la specifica di sequenze di operazioni, come per gli altri linguaggi di programmazione, ma di permettere di specificare le
proprietà logiche delle informazioni ricercate.


Tag
I comandi di formattazione e stile testo, di struttura documento e dei link, utilizzati dal linguaggio HTML. Vedi anche: HTML, XHTML, XML


XHTML
eXtensibile Hypertext Markup Language. Il W3C definisce XHTML: una riformulazione di HTML 4.0 in XML 1.0. Il W3C ha voluto avvicinare XML al modello attuale di HTML, rimuovendo le limitazioni che finora hanno impedito la diffusione di XML. Prima fra tutte, quella che vede XML incompatibile con la stragrande maggioranza di browser in circolazione. La volonta' dichiarata del W3C (consorzio di aziende per lo sviluppo di standard per il Web) e' quello di sostituire al piu' presto HTML con un linguaggio basato su XML. Vedi anche: HTML, Meta TAG, Metadata, SGML, Tag, XML


XML
eXtensible Markup Language Standard del consorzio W3C considerato in origine come linguaggio destinato a facilitare la definizione, la validazione e la condivisione di differenti formati di documenti sul Web. Discendente diretto della norma di descrizione Sgml (Standard Generalized Markup Language). Contrariamente a suo fratello Html (Hyper Text Markup Language), confinato alla sola presentazione delle informazioni su un posto Web, Xml si sforza di dare loro un senso e di strutturarle, come all'interno di una base di dati.


Linux
Sistema operativo gratuito, simile all Unix, con alta connetività in Internet; più di 50%% dei provider usano Linux con Apache come Web server.


Apache
Server web per Linux (e ora anche per UNIX e Windows). Apache è il server Web più usato in assoluto, con oltre il 65%% di installazioni di server Web che lo utilizzano. Un server Web è un programma che riceve le richieste sulla Rete dai browser Web come Netscape e “serve” (ovvero restituiscce) i documenti HTML al browser.


Enlightenment
Il window manager predefinito fornito con Red Hat Linux e GNOME. Un window manager è un programma installabile che specifica l'aspetto delle finestre e dei loro componenti (pulsanti, barre di scorrimento e così via) mediante specifiche chiamate temi. Caricando un tema cambia l'aspetto della barra del titolo e degli altri elementi del riquadro della finestra, così come lo sfondo, i colori e i tipi di carattere per le finestre gestite dal window manager.


GNOME
Interfaccia utente grafica e desktop manager per Linux. (GNU Network Object Model Environment.) GNOME è stata creata dal team di sviluppo di Gnome, guidato da Miguel De Icaza per facilitare l'utilizzo di Linux. Offre una barra delle applicazioni, icone, appunti e tutto ciò che offre il desktop di Windows, comprese le funzionalità avanzate come COM/DCOM.


Gtk
Libreria grafica per programmatori, creata in parallelo con GIMP e dallo stesso team. “Gtk” significa “GIMP tool kit”. È largamente usata per la creazione di applicazioni grafiche per Linux e GNOME è stata realizzata mediante Gtk.


KDE
(K Desktop Environment) Interfaccia utente grafica e desktop per Linux. È antecedente a GNOME e più raffinata, anche se non altrettanto potente. Tuttavia, GNOME e KDE tentano di fare la stessa cosa: rendere Linux indolore ed efficiente per l'utente finale. È ampiamente usata e in molti sostengono che possa mantenere la sua posizione di popolarità nonostante la campagna di marketing messa in atto dalla Red Hat con GNOME.


LILO
LInux LOader, una utility che effettua il boot di Linux da disco e lo mette in moto.


MOTIF
Intefaccia utente grafica per Unix, probabilmente la prima a trovare larga diffusione al di fuori dei laboratori universitari. Motif è grosso modo come Microsoft Windows, sebbene più vecchia e meno ricca di funzionalità. Avrebbe potuto ottenere una diffusione maggiore, ma il suo autore non ha reso pubblico il codice sorgente e ha imposto tariffe molto alte per il suo utilizzo. La natura proprietaria di Motif ha avuto come risultato una moltitudine di cloni gratuiti, compreso LessTif, e di due leader attuali del mercato KDE e GNOME: Motif è più che altro di interesse storico, oggi.


POSIX
Specifica per una API Unix standard. POSIX è una specifica per un insieme di chiamate di funzioni di base per la programmazione in C che tutte le buone implementazioni di Unix (compreso Linux) devono supportare per essere considerate valide e utili.


Qt
Toolkit grafico per programmatori creato da Troll Tech in Norvegia e tuttora in vendita nelle versioni di fascia alta. La versione più semplice di Qt è software open source ed è disponibile gratuitamente. I programmatori usano Qt per creare programmi che funzionano con KDE. Qt definisce e gestisce pulsanti, barre di scorrimento, campi di testo e così via, che costituiscono l'interfaccia utente di KDE. Qt è comparabile a Gtk: Gtk sta a GNOME come Qt sta a KDE.


Root
La login più potente su un sistema Linux. Collegarsi come “root” su Linux è paragonabile a collegarsi come “administrator” su un sistema NT: è possibile fare tutto ciò che si desidera sul sistema.


RPM
Red Hat Package Manager. Programma che installa e disinstalla pacchetti, ovvero archivi (qualcosa di analogo ai file ZIP) contenenti file di programma e informazioni su di essi; per esempio, quali file vanno copiati in quale posizione sull'hard disk, e quali altri file debbano essere installati perché il programma funzioni. RPM è CLI (interfaccia a riga di comando), ossia in modalità testo e non GUI. Generando un po' di confusione, un archivio creato per essere installato con RPM viene chiamato rpm.


RPM
File d'archivio installabile creato da e per l'utilzzo con l'utility RPM. Il termine deriva dalla estensione del file usata per i file creati con RPM. Per esempio, una versione installabile di GIMP risiede in un file chiamato gimp-0.1.2-2.i386.rpm. La parte “.rpm” alla fine del nome del file è la sua estensione.




Shell
Programma creato per ricevere ed eseguire comandi. Microsoft Windows è una shell grafica, così come lo sono GNOME e KDE in ambiente Linux. Ci sono anche shell a riga di comando (testuali), tra cui le più diffuse sono la Korn Shell, la Bourne Shell e Bash. Diversamente da Microsoft Windows, Linux consente l'installazione di più shell contemporaneamente, sebbene in genere si possa usarne solamente una alla volta. Il laboratorio Linux di Coriolis ha sei shell diverse installate, tra cui GNOME e KDE.


Opensource
Beowolf
Un sistema software open source che consente la creazione di cluster collegati di diversi sistemi Linux che eseguono elaborazioni in parallelo, in modo da svolgere velocemente operazioni complesse. Beowolf è quindi un modo per scalare Linux; ossia aumentare le capacità di Linux di elaborare compiti complessi o molto estesi. Linux è molto più scalabile di Windows NT, ragione per cui Linux è così competitivo rispetto a NT4 in campo server.


Copyleft
Il nome po' sfacciato con cui Richard Stallman ha definito i termini specificati nella sua licenza GPL (General Public License), ovvero la filosofia della proprietà intellettuale che sta alla base di tutto il software open source. Il software con questo tipo di copyleft deve essere libero, deve includere il codice sorgente e deve essere modificabile e ridistribuibile senza limitazioni.


CVS
Concurrent Versions System, strumento software che consente il coordinamento degli sforzi di più programmatori su un unico progetto, quando i programmatori sono sparsi per il mondo e collegati solamente attraverso Internet. Consente di riunire le modifiche apportate da programmatori diversi in un unico progetto in corso di lavorazione. Il software open source così come lo conosciamo sarebbe impossibile senza CVS.


GIMP
GNU Image Manipulation Program. Applicazione per la creazione e la modifica di immagini bitmap, grosso modo equivalente a Photoshop per Linux. GIMP è stato creato con Gtk (GIMP Toolkit), libreria grafica per i programmatori. GIMP è in fase di sviluppo per Windows.


GNU
Gnu's Not UNIX, progetto sostenuto dalla Free Software Foundation per creare un completo ambiente di sviluppo (kernel, utilities, editor, compiler e debugger) assolutamente indipendenti dall'architettura hardware e software. Realizzato su base volontaria, GNU viene ceduto gratuitamente e con una licenza che consente ad ognuno il diritto di apportare qualsiasi modifica (open source).


GPL
General Public License: È la più diffusa licenza di distribuzione del software open source. In estrema sintesi specifica che il software può essere copiato, modificato e ridistribuito liberamente, ma sempre assieme al codice sorgente. Il grande vantaggio dei software distribuiti secondo queste condizioni è che se qualcuno desidera migliorarli, può farlo, distribuendo poi la nuova versione. E questa pratica conduce ad avere eccellenti programmi scritti da sviluppatori differenti.


OS
Operating System. Il sistema operativo comunica con l'hardware e mette a disposizione servizi e utility per le applicazioni quando queste sono in esecuzione, come per esempio il salvataggio e il caricamento dei files.


Podcast
Il termine podcast è l'unione dei termini iPod e broadcasting. iPod in questo contesto viene considerato come il player mp3 portatile, ma non è assolutamente necessario avere un iPod per ascoltare o fare un podcast. Tornando alla definizione, il podcast è una forma di comunicazione utilizzando contributi audio (generalmente mp3) e video, con appositi programmi chiamati aggregatori o aggregatori di feed che informano quando ci sono nuovi podcast e di scaricarli in maniera automatica.


Podcasting
Personal Option Digital Casting: Il termine Podcast indica un sistema che permette di scaricare in modo automatico episodi nei formati audio, video e anche pdf. Il Podcast consente ad applicazioni “client” (come iTunes), di collegarsi al documento di tipo “RSS” per scaricare l'ultima puntata della trasmissione (o anche l’intero Podcast), al quale ci si è iscritti.


Protocollo
Insieme di regole che governano ogni attività di scambio di dati fra due entità. Si hanno protocolli per il trasferimento dei file, per l'accesso alla rete di ogni livello. Vedi anche: IMAP, POP


ARQ
Un vecchio protocollo di trasmissione dati che permette di riconoscere un errore in trasmissione.


Bluetooth
Specifica che descrive le metodologie per il collegamento di telefoni cellulari, computer, PDA o periferiche e dispositivi (stampanti, telecamere, fax...) utilizzando trasmettitori a onde corte invece di cavi. La portata del collegamento è però di soli 10 metri, la frequenza utilizzata per le trasmissioni è di 2.45 GHz e la velocità di trasferimento dei dati è di 2 Mbps.


Chap
Challenge-Handdshake Authentication Protocol, protocollo di autenticazione nello standard PPP più sicuro rispetto al protocollo PAP.


HTTP
Hyper Trasport Protocol. Protocollo con cui file ipertestuali vengono trasmessi lungo la WWW.


ICMP
Internet Control Message Protocol, protocollo utilizzato da Internet e da Ping


IMAP
Internet Messaging Access Protocol è un protocollo per la posta elettronica in Internet, più evoluto del POP. Consente di lavorare offline come il POP e di ricevere/spedire i messaggi tutti insieme. Consente anche di selezionare i messaggi da scaricare, di archiviare i messaggi sia sul computer che sul server e, dalla versione IMAP4, di condividere caselle di posta con altri utenti. Vedi anche: POP, Protocollo


IP
Internet Protocol. Uno schema che consente di indirizzare le informazioni da una rete all'altra in base alla necessità


IRC
Internet Replay Chat, protocollo standard che consente di comunicare in tempo reale con altri utenti, attraverso la tastiera del computer.


PAP
Password Authentication Protocol, protocollo di autenticazione nello standard PPP meno sicuro rispetto al Chap.


POP
Post Office Protocol protocollo client/server che regola la connessione ad un server per gestire la posta elettronica e trasferire i messaggi di un utente sul PC. Vedi anche: IMAP, Protocollo
Rete
Termine generico che indica due o più computer collegati in modo da poter condividere applicazioni o files.


ACL
Access Control List: lista che contiene il tipo di accesso che ogni utente del computer ha per ogni determinato oggetto presente sull'hard disk come directory o file. I privilegi concessi sono in generale: poter leggere il file (o tutti i file inclusi in una directory), poter modificare i file e poter eseguire un file.


AUP
Acceptable Use Policy, una serie di regole che descrivono le attività ammesse su una rete.


Backbone
Letteralmente spina dorsale, è una grossa linea di connessione che è interconnessa con linee più piccole, e che serve per trasferire efficacemente dati a distanza. 1) In una rete locale, è una linea o un insieme di linee che servono per connettere parti di rete a grandi distanze (es: in edifici differenti). 2) In Internet è un insieme di percorsi tra nodi che permettono interconnessioni a lunga distanza a reti locali e regionali.


BBS
Bulletin Board System, Un sistema telematico amatoriale aperto al pubblico, al quale gli utenti accedono per prelevare o inviare programmi, discutere via modem messaggi in apposite conferenze e ricevere posta elettronica. Alcuni puristi dell'inglese li chiamano I BBS. In Italia è invalsa l'abitudine di chiamarle LE BBS, forse per una certa assonanza col termine femminile banche dati con cui venivano inizialmente assimilate.


Broadcast
Modalità di trasmissione che prevede l'invio di un messaggio a tutti i computer collegati in rete. I router di Internet sono in grado di bloccare il broadcast globale per impedire il collasso della rete.


DHCP
Dynamic Host Configuration Protocol, protocollo di servizi TCP/IP che offre configurazioni dinamiche di indirizzi IP dell'host e distribuisce altri paramenti di configurazione ai client di rete autorizzati. DCHP garantisce configurazioni di rete TCP/IP sicure, affidabili e semplici, impedisce conflitti di indirizzi e consente di conservare l'utilizzo degli indirizzi IP dei client sulla rete.


DNS
Domain Name Server. Server in rete predisposti a traslare i nomi, indirizzi nei loro numeri equivalenti (ad esempio www.nome.dominio, gruppo cui appartiene la macchina, la nazione, oppure il sistema organizzativo dove risiede la macchina).


Firewall
Software di protezione e sicurezza di sistemi informatici collegati in rete.


Gateway
Computer che collega una rete ad un'altra quando due reti utilizzano protocolli diversi.


NAT
Network Address Translation, un NAT server agisce come punto di transizione tra la vostra LAN locale e Internet. Il server NAT converte tutti gli indirizzi della vostra LAN locale in un unico indirizzo IP. Quando NAT e' attivo, la LAN appare come un unica entità se vista da Internet. Il server NAT separa gli indirizzi individuali locali quando riceve richieste dall'esterno.


Ping
Packet INTERNET Grouper. Programma che invia uno o più pacchetti di dati prova (tipicamente tre) ad un computer in rete verificandone la raggiungibilità ei tempi di connessione. Quando i pacchetti di test raggiungono l'host vengono rispediti come eco al mittente per confermare se un particolare indirizzo IP è attivo in quel momento e perciò se la macchina che lo utilizza è collegata alla rete. Utile per accertarsi dell'affidabilità del proprio server.


W3C
Il World Wide Web Consortium sviluppa tecnologie che garantiscono l'interoperabilità (specifiche, guidelines, software e applicazioni) per guidare il World Wide Web fino al massimo del suo potenziale agendo da forum di informazioni, comunicazioni e attività comuni. L'Ufficio Italiano (it) è il punto di contatto nazionale per le attività in Italia.


CERN
Il centro di ricerche di Ginevra nel quale, nel 1991, fu creato il World Wide Web su progetto di Tim Berners-Lee.


WAI
Web Accessibility Initiative. Le presenti linee guida spiegano come rendere contenuti Web accessibili a persone disabili. Le linee guida sono pensate sia per gli sviluppatori di contenuti Web (autori di pagine Web e creatori di siti Web) sia per gli sviluppatori di strumenti di authoring. L'obiettivo principale di queste linee guida consiste nel promuovere l'accessibilità.


WCAG
Le Web Content Accessibility Guidelines sono le linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web e spiegano come realizzare contenuti per il Web di modo che siano accessibili a persone affette da disabilità. Le linee guida sono rivolte agli sviluppatori di contenuti per il Web (autori di pagine Web e persone che si occupano del design di siti Web), nonché agli sviluppatori di strumenti di authoring. Il fine primario delle linee guida è quello di promuovere l’accessibilità.


Windows
Active desktop
Funzionalità di Windows attiva dalla versione 98 che permette di inserire contenuti web sul desktop. Questi vengono quindi attivamente aggiornati dalla connessione a Internet. Gli Active Desktop possono contenere file HTML, applet Java e componenti activex.


Active Directory
Microsoft Active Directory è un servizio che fornisce le basi per le reti distribuite costruite su sistemi Windows 2000 e successivi. L'API associata all'Active Directory da l'accesso ai dati salvati all'interno di una directory. Active Directory viene, in generale, utilizzato all'interno della rete aziendale: per publicare informazioni sugli utenti e sulle risorse all'interno dell'azienda; nelle zone di confine tra la rete aziendale e Internet: per salvare informazioni su clienti, fornitori e partner che hanno accesso a servizi per salvare dati che sono rilevanti solo per le applicazioni locali (sullo stesso server in cui gira l'applicazione).




il futuro rione...




banner